Si informa che, con Deliberazione di Giunta dell’Unione Montana Alta Valnure n. 14 del 03.04.2020, sono state approvate le misure urgenti di solidarietà alimentare (buoni spesa) di cui all’OCDPC n. 658/2020, per persone e nuclei che si trovano in
grave situazione di disagio economico determinatosi per effetto delle conseguenze dell’emergenza sanitaria COVID-19.
BENEFICIARI
In particolare possono usufruire del presente provvedimento le persone che si trovano in una delle seguenti situazioni:
- nuclei familiari in situazione di disagio economico determinatosi per effetto delle conseguenze dell’emergenza sanitaria COVID-19, non assegnatari di sostegno pubblico (RdC – anche attualmente sospeso, revocato o decaduto -, ReI, Naspi, Indennità di Mobilità, Cassa Integrazione guadagni, ogni altra forma di sostegno prevista a livello locale e/o regionale) con interruzione dell’attività lavorativa o in attesa di cassa integrazione;
- nuclei familiari in situazione di disagio economico determinatosi per effetto delle conseguenze dell’emergenza sanitaria COVID-19 a seguito di grave malattia o decesso di un componente del nucleo familiari percettore del reddito principale;
- nuclei familiari in situazione di disagio economico determinatosi per effetto delle conseguenze dell’emergenza sanitaria COVID-19 al cui interno è presente una persona con disabilità o invalidità;
- nuclei monogenitoriali in situazione di disagio economico (disoccupazione e/o sospensione dell’attività lavorativa legata alla situazione di emergenza COVID-19);
- nuclei familiari con 3 o più figli a carico in situazione di disagio economico (disoccupazione e/o sospensione dell’attività lavorativa legata alla situazione di emergenza COVID-19);
- nuclei familiari con figli a carico in situazione di disagio economico (disoccupazione e/o sospensione dell’attività lavorativa legata alla situazione di emergenza COVID-19);
- nuclei familiari costituiti da un solo componente e in situazione di disagio economico (disoccupazione e/o sospensione dell’attività lavorativa legata alla situazione di emergenza COVID-19);
- nuclei familiari senza figli e in situazione di disagio economico (disoccupazione e/o sospensione dell’attività lavorativa legata alla situazione di emergenza COVID-19);
- nuclei familiari con 3 o più figli a carico in situazione di disagio economico (disoccupazione e/o sospensione dell’attività lavorativa legata alla situazione di emergenza COVID-19).
DOMANDE
Le domande dovranno essere redatte su apposito modulo (pubblicato di seguito, sul sito istituzionale di ciascun Comune e dell’Unione Montana Alta Valnure),
corredate da documento di identità del dichiarante, e dovranno pervenire
PREFERIBILMENTE IN VIA TELEMATICA ai seguenti indirizzi mail:
- Comune di Ponte dell’Olio:
sociale@comune-pontedellolio.it oppure
sociale2@comune-pontedellolio.it
- Comune di Bettola:
sociale@comune.bettola.pc.it
- Comune di Farini:
servizisociali.farini@email.it
- Comune di Ferriere:
servizisocialiferriere@email.it
In caso di impossibilità ad utilizzare la mail come strumento per la trasmissione dell’istanza, sarà possibile presentare la domanda,
previo accordo telefonico con gli operatori del Servizio Sociale, contattabili ai numeri:
Comune di Ponte dell’Olio – da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 ai numeri: 0523/874415 e 0523/874432;
Comune di Bettola – da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 ai numeri 0523/911376;
Comune di Farini – nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13.30 al numero 0523/910110;
Comune di Ferriere – nei giorni di martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30 al numero 0523/922220.
BUONI SPESA
I buoni spesa verranno rilasciati in seguito a valutazione della domanda pervenuta, dovranno essere spesi presso gli esercizi commerciali individuati dall’Unione e potranno avere i seguenti valori:
- buono spesa da € 25,00
- buono spesa da € 50,00
- buono spesa da € 100,00.
Gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa verranno pubblicati a breve sul sito istituzionale dell’Unione Montana Alta Valnure e sul sito istituzionale di ciascun Comune.
Ciascun beneficiario potrà spendere i buoni solo ed esclusivamente presso gli esercizi commerciali del proprio comune di residenza.
Alla consegna del buono spesa verrà fornito anche l’elenco delle attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa.
Per ulteriori informazioni si rimanda al documento contenente i
Criteri di accesso alle misure urgenti di solidarietà alimentare.
Modulo di domanda
Ordinanza Capo Dipartimento Protezione Civile 658/2020