E' indetto il bando di concorso per la concessione di contributi economici per il sostegno del pagamento dell'affitto nel mercato privato della locazione.
Le domande devono essere consegnate all'Ufficio Protocollo dell’Unione Montana Alta Val Nure
entro e non oltre le ore 12.00 di Venerdì 19 Marzo 2021.
I soggetti interessati possono presentare domanda di contributo anche tramite la specifica piattaforma regionale disponibile online a cui è possibile accedere unicamente tramite SPID, collegandosi alla pagina web: htttps://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative.
Le domande possono inoltre essere trasmesse tramite posta elettronica certificata all'indirizzo mail:
info@pec.unionealtavalnure.it entro la scadenza sopra indicata.
Possono presentare la domanda:
1) i nuclei familiari con ISEE da euro 0,00 ad euro 17.154,00 (graduatoria 1);
2) i nuclei familiari con ISEE da euro 0,00 ad euro 35.000,000, che hanno subito una perdita di reddito dovuta all'epidemia da COVID-19. (graduatoria 2). I nuclei familiari residenti in alloggi di edilizia residenziale pubblica possono accedere al bando solo ed esclusivamente se rientranti in questa specifica casistica.
Con riferimento esclusivamente al caso 2), la perdita o diminuzione rilevante del reddito familiare è dovuta, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alle seguenti motivazioni:
- cessazione o mancato rinnovo del rapporto di lavoro subordinato o atipico (ad esclusione delle risoluzioni consensuale o di quelle avvenute per raggiunti limiti di età);
- cassa integrazione, sospensione o consistente riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 gg.;
- cessazione, sospensione o riduzione di attività libero professionale o di impresa registrata;
- lavoratori o lavoratrici stagionali senza contratti in essere ed in grado di documentare la prestazione lavorativa nel 2019;
- malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare (anche dovute a cause diverse dal Covid 19).
Eventuali ulteriori o diverse motivazioni devono essere chiaramente riconducibili all’emergenza COVID-19.
La riduzione del reddito familiare, valutato nel trimestre marzo, aprile, maggio 2020, deve essere superiore al 20% nei confronti dei rispettivi tre mesi di marzo, aprile, maggio dell’anno 2019 e deve essere calcolato considerando i seguenti criteri:
- l’importo netto desunto dalle buste paga;
- il fatturato complessivo.
La riduzione del reddito dovuta al Covid-19 deve essere debitamente documentata.
Il contributo massimo concedibile è una somma fissa pari a 3 mensilità del canone di locazione per un importo massimo di € 1.500,00. I contributi saranno elargiti in ordine di graduatoria e fino ad esaurimento del fondo concesso dalla Regione Emilia Romagna.
All’istanza deve essere obbligatoriamente allegata copia dei seguenti documenti:
- carta d'identità in corso di validità del richiedente;
- copia del permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o della richiesta di rinnovo o copia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
- codice fiscale del richiedente;
- codice IBAN del richiedente (non sono utilizzabili i libretti postali o le carte prepagate);
- copia del contratto di locazione e della registrazione all'Agenzia delle Entrate;
- in caso di contratto in corso di registrazione, copia della documentazione comprovante l’avvenuto pagamento della relativa imposta;
- in caso di contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione: sussistenza dei requisiti previsti dal bando certificata dal rappresentante legale della Cooperativa assegnante.
Solo per l'accesso alla graduatoria 2) allegare alla domanda la documentazione attestante:
- il reddito complessivo di tutto il nucleo familiare percepito nei mesi di Marzo, Aprile, Maggio 2020;
- il reddito complessivo di tutto il nucleo familiare percepito nei mesi di Marzo Aprile e Maggio 2019 (es. buste paga, certificazioni del datore di lavoro, fatture, ecc.).
In caso di conferimento del contributo al proprietario dell'abitazione oppure Agenzia immobiliare o Coop. di Abitazione o soggetti terzi, per il pagamento dell'affitto è necessario allegare:
- dati anagrafici del soggetto a cui si intende conferire il contributo;
- codice fiscale /partita IVA del soggetto a cui si intende conferire il contributo;
- codice IBAN del soggetto a cui si intende conferire il contributo (non sono utilizzabili i libretti postali o carte prepagate).
Non può presentare domanda il nucleo familiare ISEE in una delle seguenti condizioni:
- assegnatario, limitatamente alle domande per la Graduatoria 1), di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;
- beneficiario, al momento della presentazione della domanda, del reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza di cui al Decreto-Legge n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla legge n. 26/2019.
Per tutte le informazioni riguardanti i requisiti e le condizioni necessarie per l'accesso, i documenti da allegare e prima di presentare la domanda, si raccomanda di prendere visione del bando.
In caso di impossibilità ad utilizzare la mail come strumento per la trasmissione dell’istanza, sarà possibile presentare la domanda
previo appuntamento telefonico con gli operatori del Servizio Sociale, contattabili ai numeri:
- Comune di Ponte dell’Olio – da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 ai numeri: 0523/874415 e 0523/874432;
- Comune di Bettola – da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 ai numeri 0523/911376
- Comune di Farini – nei giorni di mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 13.30 al numero 0523/910110
- Comune di Ferriere – nei giorni di martedì dalle 8.30 alle 12.30 dalle ore 14.30 alle ore 16.00 al numero 0523/922220
ALLEGATI: